Verifiche Elettriche
Sono misure, osservazioni, indagini volte a verificare la sicurezza dell'apparato nel suo complesso. Le autoclavi sono dispositivi che trattano un patrimonio energetico di notevole entità e pertanto sono soggette a problemi di sicurezza pneumatica ed elettrica potenzialmente elevati. Per questo motivo, sono stati tra i primi apparecchi utilizzati in sanità a prevedere l'obbligo di verifiche di primo impianto e periodiche.
Verifiche impianti di messa a terra e protezione
Per gli impianti elettrici in esercizio, il datore di lavoro è tenuto a far sottoporre gli stessi a verifica periodica secondo le vigenti normative Art. 4 comma 1 e art. 6 comma 1 D.P.R. 462/01. La classificazione dei luoghi di installazione degli impianti deve essere fatta in prima istanza dal datore di lavoro, seguendo quanto dettato dalla seguente normativa D.M. del 10/03/98 - Norma CEI 64-8/7.
• Per gli impianti installati in locali adibiti ad uso medico (studi odontoiatrici, terapia fisica e istituti di estetica) scadenza ogni 2 anni
• Per gli impianti installati in luoghi a maggior rischio in caso di incendio: scadenza ogni 2 anni
• Per gli impianti installati in luoghi ordinari: scadenza ogni 5 anni
Sicurezza degli elettromedicali
La Norma CEI EN 62353 (CEI 62-148) “Verifiche periodiche e prove da effettuare dopo interventi di riparazione degli apparecchi elettromedicali”si applica alle prove sugli apparecchi e sui sistemi elettromedicali, o su parti di tali apparecchi e sistemi, conformi alle prescrizioni della norma internazionale CEI EN 60601-1, nonché delle rispettive modifiche. Ciò deve avvenire prima della loro messa in servizio, durante le operazioni di manutenzione, ispezione, assistenza e dopo la riparazione, oppure in occasione delle prove periodiche effettuate per valutare la sicurezza di tali apparecchi e sistemi o di loro parti. Nel caso di apparecchiature costruite non seguendo la Norma CEI EN 60601-1, le prescrizioni possono essere applicate tenendo conto delle norme di sicurezza per la progettazione e delle informazioni contenute nelle istruzioni per l’uso di tale apparecchiatura.
Un adeguato programma di verifiche visive e strumentali periodiche garantiscono il mantenimento del livello di sicurezza prescritto tanto per gli operatori quanto per i pazienti, affinchè si possano individuare la maggior parte dei possibili guasti, usure e malfunzionamenti dell'apparecchio.